Pistacchio
“La Lesione dell’Endocarpo”. È questa una delle problematiche più comuni e maggiormente sentite dal produttore di pistacchio (Pistacea vera L.) che si verifica a causa della carenza nutrizionale del calcio e che, inevitabilmente, comporta delle ripercussioni negative sulla qualità e quantità del prodotto finale. Anche perché inizia con la formazione dell’endocarpo e continua nelle fasi
Ortaggi a foglia
Mugavero, IV gamma a tutto crunch. La produzione di ortaggi a foglia destinati alla IV gamma abbraccia tutti i mesi dell’anno soprattutto grazie alla continua richiesta da parte della GDO. I mesi estivi rappresentano sicuramente una fase critica per queste coltivazioni; le alte temperature comportano infatti una rapida crescita che implica uno scarso accumulo di
Induttori di resistenza
Perchè applicare gli induttori di resistenza su kiwi? Quando si guarda alla pianta del kiwi sono essenzialmente gli indici di benessere da monitorare: il vigore vegetativo e lo sviluppo radicale. Anche in considerazione del fatto che non bisogna dimenticare che l’attività vegetativa è dovuta alle riserve accumulate nelle porzioni permanenti della pianta.  Quindi, se le
Terreno stanco
Per contrastare il terreno stanco o l’apparato radicale con una funzionalità compressa, Mugavero schiera Niger 650 nella fase iniziale di germogliamento del kiwi. Una soluzione efficace caratterizzata da una particolare formulazione contenente estratti umici totali (2,1 %) con reazione sub-acida. Quando somministrare Niger 650 per il kiwi Per sostenere il kiwi in un terreno stanco,
Acidam
La gestione non ottimale del suolo è, da sempre, uno dei limiti più comuni dei sistemi produttivi convenzionali orticoli e frutticoli, in quanto può comportare diversi e fastidiosi problemi. Uno su tutti: la riduzione, col passare del tempo, dell’efficienza radicale della pianta. Aspetto che, inevitabilmente, provoca ripercussioni sul risultato produttivo della coltura. D’altronde, escludendo quei
Uva da tavola
L’ora x è alle porte. Per l’ottenimento di una produzione anticipata, nei vigneti da tavola in ambiente protetto è, infatti, quasi ora di fermarsi un attimo e pensare a come ottenere un grappolo spargolo e “di qualità”, con un rachide ben disteso e con il giusto numero di acini. Aspetti, da sempre, ricercati e inseguiti
Limone
  Definito da sempre l’essenza “generosa” del mediterraneo, il limone è uno dei protagonisti indiscussi delle nostre cucine e dei nostri piatti: dagli antipasti ai contorni e ai dolci, lui è sempre presente. Non è un caso, quindi, se ormai è sempre più sviscerata e attenta la corretta coltivazione del limone, soprattutto adesso, quando a
Rucola
Scarsa luminosità, elevata umidità e freddo. Sono questi alcuni dei fattori climatici, tipici ovviamente dell’inverno, che possono mettere a repentaglio la coltivazione di una delle piante più amate dagli italiani, che troviamo spesso nelle nostre tavole: la rucola. Ecco perché Mugavero, da sempre attenta alle esigenze delle aziende agricole, per prevenire l’aumento della suscettibilità della
Mirtilli
I piccoli frutti continuano ad affascinare i consumatori e i produttori e confermano, ancora una volta, il loro trend crescente e la diffusione sempre più preponderante di nuovi impianti in areali diversi da quelli convenzionali. Ecco perché, oltre alla fragola, che rimane la specie più coltivata tra i piccoli frutti, il mirtillo (genere Vaccinium, Famiglia
Colture ortive
Durante l’inverno, le colture ortive in ambiente protetto sono soggette a problemi di maturazione e colorazione dei frutti, a causa di diverse variabili: la scarsa luminosità, l’elevata umidità e la diminuzione del fotoperiodo; fattori che, come nel caso del peperone e del pomodoro, causano il deprezzamento del prodotto finito. Ecco perché Mugavero, da sempre attenta