La ricetta perfetta per un germogliamento perfetto
venerdì, 27 Novembre 2020
Nella gestione del “tendone uva da tavola” coesistono diversi fattori che, se sottovalutati, possono influire negativamente sul risultato quali-quantitativo del prodotto dell’anno e sul grado di lignificazione della pianta con riflessi negativi anche sulla campagna successiva. Le caratteristiche strutturali del vigneto, la copertura con film plastici, i valori termici stagionali e la gestione irrigua del
- Pubblicato il Blog
Non ci sono commenti
Maggiore qualità nel susineto con Kelpstar e Tocuzin
venerdì, 27 Novembre 2020
KELPSTAR e TOCUZIN sono due biostimolanti della gamma MUGAVERO che promuovono rispettivamente lo sviluppo vegeto-produttivo e le difese naturali nel frutteto. KELPSTAR e TOCUZIN possono essere inseriti nei programmi di coltivazione convenzionale ed in biologico per promuovere lo sviluppo dell’apparato radicale, l’assorbimento d’acqua, l’accrescimento vegeto-produttivo e quindi le rese in termini di qualità e quantità.
- Pubblicato il Blog
Migliorare le Performance dell’uva da tavola
giovedì, 08 Ottobre 2020
“Come incrementare la sostanza secca ed il colore” Una delle problematiche più diffuse che si evidenziano anno dopo anno nella viticoltura da tavola riguarda la colorazione delle uve rosse e nere: un andamento climatico sempre più imprevedibile determina negli apprestamenti protettivi (serra, tendone coperto per l’anticipo o per il ritardo) valori termici elevati dell’aria
- Pubblicato il Blog
Autunno, tempo di Gran…riserve
venerdì, 02 Ottobre 2020
ll post-raccolta rappresenta per le colture frutticole decidue uno dei momenti più importanti del ciclo vegeto-produttivo in quanto la pianta si prepara ad accumulare le sostanze di riserva nel legno e nelle radici, sostanze che verranno utilizzate nelle primissime fasi del ciclo produttivo dell’anno successivo. Il verificarsi di eventuali stress dovuti a valori termici
- Pubblicato il Blog
Una soluzione contro la stanchezza del terreno su kiwi
venerdì, 25 Settembre 2020
NIGER 650 della gamma MUGAVERO è caratterizzato da una particolare formulazione contenente estratti umici totali (2,1 %) con reazione sub-acida. Su kiwi si impiega nella fase iniziale di germogliamento in presenza di crescita della pianta stentata o più in generale in tutti i casi in cui si evidenziano fenomeni di “stanchezza del terreno” e
- Pubblicato il Blog
Fasi fenologiche e Piani di concimazione
mercoledì, 19 Dicembre 2018
Piani di concimazione: Fasi fenologiche Per comprendere a pieno titolo l’importanza dei piani di concimazione, occorre fornire una preliminare spiegazione delle fasi fenologiche. Tale concetto affonda le sue origini nel campo della biologia. Nello specifico, la fase fenologica corrisponde ad uno stadio specifico del ciclo vitale di un organismo vivente. Tali fasi sono distinte le une dalle altre
- Pubblicato il Blog