
Protocollo Mugavero su Finocchio
Il finocchio è uno dei pochi articoli della filiera ortofrutticola ad essere prodotto in Italia e che non ha concorrenti esteri sugli scaffali della GdO. L’aumento dei costi delle materie prime, sia in campagna sia in magazzino, sta penalizzando la filiera del finocchio. Plastiche, carta e legno hanno subito aumenti notevoli, fino al 50-60%.
Fare la differenza in campo riducendo gli scarti e migliorando la qualità è certamente una sfida da cogliere, in un mercato sempre più attento anche ai residui di fitofarmaci.
Biostimolanti e Induttori di Resistenza
Mugavero propone per il finocchio un piano di fertilizzazione che prevede l’applicazione fogliare di biostimolanti ed induttori di resistenza.
Gel Radico
Nel post-trapianto si suggerisce di intervenire con GEL RADICO alla dose di 5 litri per ettaro: grazie alla sua formulazione gel garantisce la persistenza sui tessuti vegetali ed oltre ad apportare fosforo per favorire lo sviluppo radicale completa il fabbisogno nutrizionale di meso e microelementi.
Macal e Canta
Durante la crescita del grumo si suggeriscono invece trattamenti fogliari settimanali in miscela di MACAL insieme a CANTA alle dosi rispettivamente di 5 litri e 2,5 litri per ettaro. Se MACAL soddisfa il fabbisogno della coltura in calcio e magnesio, CANTA riduce gli stress abiotici e biotici amplificando la risposta nutrizionale e lo sviluppo vegetativo.
Statia e Tocuzin
L’applicazione di MACAL e CANTA può essere alternata all’applicazione in miscela di due induttori di resistenza, STATIA e TOCUZIN da impiegare alla dose per ettaro rispettivamente di 5 litri e 2,5 litri. STATIA garantisce apporto di energia e azione cicatrizzante dei tessuti erbacei del finocchio, TOCUZIN una protezione sanitaria da funghi e batteriosi grazie all’azione citotropica dello zinco e del rame. Insieme garantiscono una sanità della coltura apprezzata dall’operatore di campo, garantendo un prodotto a “residuo zero” che rispetta gli standard qualitativi della GdO.
Supra
Nella fase di ingrossamento del grumo, a 3/4 del ciclo, per completare lo sviluppo della pianta si suggerisce l’applicazione di SUPRA alla dose di 10 litri per ettaro.
Il risultato finale del protocollo suggerito è un articolo avente grandezza ed omogeneità di pezzatura del grumo. Allo stesso tempo si garantisce un’assenza di marciumi all’interno del grumo. Lo scarto al momento della raccolta quasi nullo.

Italiano
English
Español
Türkçe
Русский
العربية
Français 


