Negli ultimi anni, l’agricoltura mediterranea si è trovata a fronteggiare un crescente numero di problematiche ambientali legate ai cambiamenti climatici. Tra le più rilevanti vi sono l’aumento delle temperature medie, l’irregolarità delle precipitazioni e l’incremento dell’evapo-traspirazione, fenomeni che stanno progressivamente alterando la disponibilità e la qualità delle risorse idriche. A risentirne maggiormente sono le coltivazioni
  Lo zucchino, coltura particolarmente sensibile alla salinità’, è tra le più diffuse colture di ortive in Italia: laddove elevato è il contenuto di sali del terreno e/o dell’acqua di irrigazione, si assiste ad una contrazione significativa della produttività e ad un decadimento qualitativo dei frutti. Quando la coltura è in buono stato nutrizionale ed in equilibrio
BATTIRIA COATING, una rivoluzione che fa la differenza!   Nell’attuale scenario in cui l’agricoltura è costantemente in cerca di soluzioni sostenibili e innovative, BATTIRIA COATING guarda al futuro con obiettivi sostenibili, in chiave ambientale ed economica. Questo fertilizzante all’avanguardia, sviluppato da Mugavero, è stato ideato per cambiare radicalmente il modo in cui coltiviamo le nostre terre e gestiamo il suolo,
Per quanto il limone sia un’essenza tipicamente “mediterranea”, che ben si adatta al clima subtropicale mite e temperato-caldo, è una coltura arborea che teme il caldo torrido dei mesi estivi. Una corretta distribuzione del volume irriguo ed il mantenimento della giusta “umidità” nelle vicinanze del “colletto” della pianta, consentono alla coltura di superare i mesi
A livello mondiale cresce oggigiorno l’attenzione da parte del consumatore verso i prodotti trasformati: anche per il pomodoro da industria vengono richiesti i requisiti di “sostenibilità” nella coltivazione e di “tracciabilità” nella filiera.Per fare la differenza in termini di qualità occorre partire dal campo adottando valide soluzioni tecniche. A seconda delle zone di produzione e
Colture cerealicole Mugavero
L’effetto del clima sulle colture cerealicole L’andamento altalenante del clima ha inevitabilmente le sue ripercussioni sulla resa e sulla qualità delle colture cerealicole autunno-vernine che tradizionalmente sono condotte in asciutto. Esistono degli strumenti a disposizione dell’operatore di campo per consentire il raggiungimento del migliore risultato quanti-qualitativo: l’impiego di fertilizzanti tecnologicamente innovativi da una parte, le
Organi Vegetativi
Nei trapianti di settembre per le colture di pieno campo e per quelle in ambiente protetto, è arrivato il momento, dopo che la pianta ha superato lo stress da trapianto ed è in piena fase vegetativa, di pensare a rinforzare gli organi vegetativi per ridurre la suscettibilità della stessa alle malattie fungine prima che le
Trapianto di fragola
  Nel mezzogiorno d’Italia ha avuto inizio, da qualche giorno, il trapianto di fragola in coltura protetta. Per aiutare la piantina nella sua “messa a dimora” occorre pensare a promuovere la radicazione e favorire l’ingrossamento della corona per preparare al meglio la differenziazione a fiore. Mugavero propone per questa fase molto delicata della fragola due
Barattiere
Il barattiere è un ecotipo della specie Cucumis melo L. tipico dell’areale pugliese a sud di Bari, diffuso tra i territori di Polignano a Mare (BA), di Monopoli (BA) e di Fasano (BR). La parte edule dell’ortaggio coltivato ha caratteristiche qualitative intermedie fra cetriolo e melone ed è rappresentato dal frutto immaturo che viene normalmente
Terreno stanco
Per contrastare il terreno stanco o l’apparato radicale con una funzionalità compressa, Mugavero schiera Niger 650 nella fase iniziale di germogliamento del kiwi. Una soluzione efficace caratterizzata da una particolare formulazione contenente estratti umici totali (2,1 %) con reazione sub-acida. Quando somministrare Niger 650 per il kiwi Per sostenere il kiwi in un terreno stanco,